Skip to main content
Clicca sul bottone qui sotto
per saperne di più

Aiuto Immediato

Chiamaci allo 043243312 24H su 24

Cosa fare nel caso di decesso di un vostro caro?
Chi bisogna chiamare?
Prima il medico o le onoranze funebri?
Bisogna contattare sempre il 118?

A seconda del luogo in cui avviene il decesso, dovrete occuparvi di contattare persone differenti, in ogni caso saremo sempre pronti ad aiutarvi ed ad offrirvi tutto il supporto necessario per l'organizzazione del servizio funebre e della preparazione della salma.

Con l’ultima legge regionale in materia di Polizia mortuaria ovvero la L.R.22/2017 all’art.10 si parla di SPOSTAMENTO PROVVISORIO ENTRO LE 30 ORE DAL DECESSO.


Entro le 30 ore dal decesso avete la possibilità di spostare la salma di un vostro caro: ad esempio dall’abitazione (anche durante le ore notturne, dopo aver fatto la constatazione di morte dal 118 o guardia medica), dall’ospedale o dalla residenza per anziani dove avviene il decesso, nella nostra Casa Funeraria Marchetti, sia che il decesso avvenga nel comune di residenza sia che avvenga in un comune diverso.


Decesso in ospedale

Se non siete presenti nel momento del decesso, l’ospedale vi chiamerà per comunicarvi la triste notizia. In questo caso non vi dovrete preoccupare delle pratiche burocratiche interne come la denuncia di morte o avvisare medico necroscopo, perchè seguono un iter di prassi stabilito dall’ospedale stesso.

A seconda dell’orario del decesso, ci potete contattare nelle diverse modalità fornite nei contatti, vi consigliamo sempre di telefonare così da avere un contatto diretto con noi. Tenete presente che se il decesso avviene la sera tardi o durante la notte, noi non potremo intervenire in ospedale e quindi potrete contattarci anche la mattina successiva.

Nel frattempo se ve la sentite iniziate a reperire tutto l’occorrente che ci servirà per l’organizzazione del funerale e la preparazione della salma partendo dai vestiti da far indossare al vostro caro defunto, dalla fotografia che useremo per il necrologio e nell’avviso che verrà posto fuori dalla camera mortuaria, sul quale verrà scritto anche il giorno, l'ora e il luogo del funerale e l'orario di chiusura della bara.

Torna su

Decesso in casa

Entro le 30 ore dal decesso avete la possibilità di spostare la salma dall’abitazione (anche durante le ore notturne, dopo aver fatto la constatazione di morte dal 118 o guardia medica), nella nostra Casa Funeraria Marchetti, sia che il decesso avvenga nel comune di residenza sia che avvenga in un comune diverso.

Se il decesso avviene in casa la cosa fondamentale da fare è prima di tutto di contattare un medico che constati la morte del vostro caro. Se il decesso avviene durante la notte potete chiamare la guardia medica o l’ambulanza, soprattuto se avete dubbi che il vostro caro sia deceduto o meno. I medici che interverranno dopo una serie di prove constateranno la morte e vi forniranno dei documenti con le informazioni sul decesso, che voi dovrete conservare fino al nostro arrivo. 

Il prima possibile dovrete, inoltre, chiamare il medico curante del defunto che dovrà venire in casa o dove è stato spostato il defunto a compilare la cosiddetta SCHEDA ISTAT che servirà successivamente, da conservare assieme alle carte del 118 o della guardia medica.

Quando arriveremo ci prenderemo cura di voi e ci occuperemo di tutte le incombenze burocratiche.

Per l’organizzazione del funerale potrete decidere se recarvi presso i nostri uffici o decidere di organizzare il servizio funebre presso la vostra abitazione.

Torna su

Decesso in una struttura per anziani

Se il decesso avviene in una casa di riposo, vi dovrete preoccupare solamente di contattare i nostri uffici e fissare un appuntamento per concordare tutti gli aspetti del servizio funebre. 

Il personale della struttura, infatti, provvederà a chiamare i medici competenti per la constatazione del decesso e i documenti necessari. Successivamente ci incontreremo presso i nostri uffici per l’organizzazione del funerale. Entro le 30 ore dal decesso avete la possibilità di spostare la salma dalla residenza per anziani dove avviene il decesso, nella nostra Casa Funeraria Marchetti, sia che il decesso avvenga nel comune di residenza sia che avvenga in un comune diverso, senza alcun onere aggiuntivo. Assieme a noi concorderete ogni aspetto dell'organizzazione del servizio funebre: dalla vestizione, alla denuncia di morte, ai fiori, al necrologio…

Torna su

In caso di incidente

In caso di incidente stradale la prima cosa da fare è contattare le forze dell’ordine, provvederanno ad adempiere alle prime fasi di spostamento della salma, che varieranno a seconda del tipo di incidente, di come avviene e se viene richiesta o meno la presenza di un magistrato, se è necessaria o meno l'autopsia ovvero se la salma è sottoposta o meno a nullaosta da parte della procura.

Se non viene richiesto il nullaosta, ovvero non vengono ordinati ulteriori controlli sulla salma, la salma è considerata libera e a disposizione dei parenti. Verrà trasportata nell’obitorio competente dalla ditta che ha l’appalto per questo tipo di servizio chiamata direttamente dalle forze dell’ordine e successivamente i parenti potranno rivolgersi alla propria ditta di onoranze funebri per l’organizzazione del funerale come fosse una morte naturale, senza vincoli burocratici.

Nel caso in cui invece la magistratura richieda un nullaosta, la salma rimarrà a disposizione della magistratura fino a quando non verranno effettuati tutti gli accertamenti del caso (es. autopsia o semplicemente una chiacchierata con i parenti per cercare di capire meglio la situazione).

Tenete presente che quando si parla di incidente non necessariamente deve essere un incidente stradale, ma può essere anche un incidente domestico per esempio una caduta dalle scale o dalla finestra. Soprattutto se la persona al momento del decesso si trovava a casa da sola, le autorità dovranno accertarsi che la morte non sia dovuta a cause di natura violenta (omicidio), ma che si tratti effettivamente di un incidente domestico. Fino a quando la procura non firma il nullaosta la salma non può essere toccata e non si può fissare il funerale. 

Una volta firmato il nullaosta, procederemo con l’organizzazione del funerale, la sistemazione della salma che verrà da noi composta e preparata per consentire ai parenti un ultimo saluto in maniera decorosa, ritenendo che questo aspetto sia un nostro punto di forza che ci permette di distinguerci nel nostro settore.

Torna su

Decesso all'estero

In caso di decesso all’estero, i parenti dovranno rivolgersi alle autorità competenti del luogo che li aiuteranno assieme alle onoranze funebri del posto a preparare il cosiddetto passaporto mortuario per rimpatriare la salma. Noi delle Onoranze Funebri Marchetti potremmo aiutarvi qui in Italia, per andare a prendere la salma in aeroporto, portarla nel comune di destinazione e organizzare tutto il servizio funebre completo. 

Viceversa se una persona straniera muore in Italia, potrete rivolgervi a noi per rimpatriare la salma nel suo paese: provvederemo a preparare il passaporto mortuario, ad organizzare il viaggio sia in macchina che in aereo, al doganamento della salma e all’imbarco in caso di volo aereo, sia per paesi aderenti alla comunità europea sia verso paesi che non aderiscono alla comunità europea.

Torna su