Skip to main content
Clicca sul bottone qui sotto
per saperne di più

La Casa Funeraria per tutto il Friuli

In via Tavagnacco 150

La nuova
Casa Funeraria Marchetti
a Udine.

in via Tavagnacco 150

Casa Funeraria Marchetti

Onorare per noi significa creare un luogo adatto per dare l’ultimo saluto nel modo più dignitoso possibile.

Con la Casa Funeraria Marchetti vogliamo offrire un luogo nel quale le persone possano trovare conforto e dare l'ultimo saluto al proprio caro con la presenza del corpo o dell'urna cineraria.

Disponibilità 24 ore su 24 per il trasferimento della salma nella Casa Funeraria.

A novembre 2023 abbiamo aperto la nuova Casa Funeraria Marchetti, situata nelle vicinanze della nostra storica sede in via Chiusaforte a Udine. Questo spazio è stato ideato per offrire un ambiente accogliente e rispettoso, dove le famiglie possono trovare conforto durante un momento difficile come quello del lutto. 

La nostra struttura è dotata di salette espositive e di una grande Sala del Commiato, un luogo molto spazioso e luminoso nel quale la salma sarà centrale nel rispetto del defunto, per esprime la volontà di celebrare una funzione o di dare l’ultimo saluto al proprio caro rimanendo sempre all’interno della Casa Funeraria.

Le salette espositive hanno come filo conduttore la Luce, che accompagna in tutte le stanze, e le Opere d'Arte riprodotte dal giovane artista Valter Černeka, che, utilizzando prodotti che arrivano dall’ambiente naturale, crea dei quadri astratti che lasciano libera interpretazione a chi li osserva.

Le opere riportate sul sito le ritroverete nella Casa Funeraia.

Tecnica: linoleografia e matita
Dimesione foglio: 35x30 cm
Anno: 2023

Tecnica mista su carta dove emerge una forma libera, organica e morbida. Ricca di velature di grafite la forma allude ad una scultura lavorata in pietra o terracotta di dimensioni variabili.

Tecnica: monotipo
Dimesione foglio: 35x30 cm
Anno: 2023

La tecnica del monotipo è un mezzo appropriato per esprimere la poetica scultorea, offre spontaneità, legerezza nell'approccio al disegno e stupore verso l'imprevisto dove si fondono pensiero e materia.

Un'esperienza di 60 anni di attività

Dal 1961 ci prendiamo cura delle persone e dei loro cari, e con questo piccolo grande sogno, che finalmente abbiamo realizzato, possiamo offrire ai nostri clienti un servizio aggiuntivo che siamo sicuri che possa aiutare e dare conforto in situazioni difficili e complicate come la perdita del proprio caro.

Mi ha fatto riflettere una chiacchierata con una mia amica a cui era appena mancata la madre, la quale mi ha confidato di provare una grande sofferenza per non essere pronta a tenere il corpo di sua madre in casa dopo il suo decesso. Inoltre, provava un grande senso di colpa al pensiero di spostarla in un obitorio del cimitero, che, il più delle volte, è trascurato e isolato. 
L’idea di portare la madre in una struttura decorosa e sorvegliata le alleggeriva quel senso di colpa, grazie alla consapevolezza che, sì, non si era sentita di tenere il corpo della madre in casa, ma che era stata affidata a una struttura in cui non sarà sola e verrà custodita con dignità. Un luogo intimo e dignitoso, in cui i parenti potranno andarla a trovare, come è giusto che sia.

La morte fa parte della vita… e non tutti la affrontano allo stesso modo. Sin dalla nascita ricerchiamo un servizio in strutture che siano in grado di darci conforto, supporto e assistenza, quando ne abbiamo bisogno; luoghi come cliniche e ospedali, a cui ci affidiamo dal parto a tutte le vicissitudini della vita.
Ora, anche per il fine vita, si ha la possibilità di usufruire di una struttura che possa garantire un ultimo saluto, degno della vita vissuta.

Come in tutte le professioni, il modo in cui viene portato avanti il proprio lavoro è soggettivo e dipende dall’approccio dell’impresa.

Alessandra Durì