Ha aperto le porte la
Casa Funeraria Marchetti
Udine, via Tavagnacco 150
Ha aperto le porte la
Casa Funeraria Marchetti
Udine,
via Tavagnacco 150
Casa Funeraria Marchetti
Onorare per noi significa creare un luogo adatto per dare l’ultimo saluto nel modo più dignitoso possibile.
Con la Casa Funeraria Marchetti vogliamo offrire un luogo nel quale le persone possano trovare conforto e dare l'ultimo saluto al proprio caro con la presenza del corpo o dell'urna cineraria.
Il progetto
Il nostro progetto parte da un bisogno: trovare una struttura che interpreti e soddisfi il concetto e il servizio di Casa Funeraria.
Un luogo dove potersi sentire a casa e che riesca a trasmettere sensazioni di pace e serenità.
Desideravamo un luogo curato, progettato per accogliere e sostenere le persone che in un momento così delicato hanno bisogno di uno spazio per dare amorevolmente l’ultimo saluto al proprio caro.
Appena trovato questo stabile abbiamo percepito una vibrazione che ci ha fatto capire che era il luogo giusto sul quale porre le fondamenta del nostro progetto.
Come per il termine Onoranze funebri (onorare i defunti), anche per Casa Funeraria abbiamo voluto attribuire il nostro personale significato, ovvero quello di far sentire a Casa i nostri clienti creando un ambiente confortevole. Ed è proprio questo concetto che abbiamo voluto trasmettere con le nostre scelte architettoniche e di arredo.
Abbiamo inoltre deciso che questo spazio di luce e calma deve essere disponibile per tutti senza alcun onere economico.

POTKORNJAK
Tecnica: calcografia
Dimesione foglio: 35x30 cm
Anno: 2021
È una stampa che imprime su un supporto di ferro le vie scavate nella corteccia di quercia da coleotteri divoratori di legno (xilofagi). Il supporto è stato poi impresso su una carta cotonata dopo essere stato inchiostrato con un colore creato dalla stessa corteccia solcata dagli insetti. Un immagine astratta che celebra le infinite forme presenti in natura documentate attraverso le tecniche di stampa tradizionali.
Per realizzare la Casa Funeraria, ci siamo affidati a un team di professionisti che abbracciassero il nostro pensiero rendendo concreto il progetto.
Ogni dettaglio, dall'arredamento al verde delle piante d'interno e d'esterno, è stato pensato e progettato in ogni minimo dettaglio.
La Casa Funeraria Marchetti si trova in un punto strategico vicino all'Ospedale Civile di Udine, per rendere gli spostamenti della salma e dei parenti il più semplice possibile.
Biophilic Design
Il concetto del Biophilic Design è il legante di tutta la struttura.
Con il termine “biofilia” si intende l’amore per la vita e per ogni organismo vivente.
Si tratta di una strategia di progettazione sostenibile che mira a collegare e incorporare le persone con l’ambiente che le circonda, riconnettendo la natura umana con il mondo naturale.

Appena arrivati nella Casa Funeraria si è subito immersi nel verde della natura, che ci accompagna lungo tutto il percorso dal giardino fino all’interno attraverso una grande fioriera che passa lungo tutta la hall fino alla stanza Cuore, ovvero un ampio salotto dove con la parola Cuore abbiamo voluto rappresentare uno spazio nel quale si possono ritrovare e riabbracciare i cuori di tutte le persone.
Abbiamo voluto riprodurre un piccolo bosco che prende luce dai grandi lucernari, filtrando la luce naturale, ricreando uno luogo di Pace.
I colori scelti richiamano la terra, sia all'interno che all'esterno, per far percepire un ambiente sereno e accogliente, nel quale verranno accuditi i defunti nell’attesa dell’ultimo saluto.
Energia Green
La Casa funeraria è dotata di un ampio impianto fotovoltaico che permette di utilizzare il più possibile energia green, energia pulita, per cercare di rispettare il più possibile l’ambiente.

Tecnica: linoleografia e matita
Dimesione foglio: 35x30 cm
Anno: 2023
Una riflessione sul rapporto tra l'uomo e il paesaggio, tra un oggetto inventato e quello che lo circonda. La snella vigoria della forma bianca predomina sulla composizione e allo stesso tempo lascia intravedere altri impulsi che sembrano essere bloccati in lei o dietro di lei. Un
immagine che sottolinea che ogni cosa è soggetta al tempo e alla sua relativa trasformazione.

Tecnica: linoleografia e calcografia
Dimesione foglio: 35x30 cm
Anno: 2023
Stampa con molte sovrapposizioni di colore, con un evidente disordine, una confusione al limite tra un aggrovigliamento ulteriore o una semplificazione di forme che tende ad evidenziare gli elementi principali del linguaggio visivo, il ritmo, le proporzioni, il colore, l'equilibrio, le ombre... l'acqua che scorre e lascia intravedere.

Tecnica: calcografia, linoleografia e matita
Dimesione foglio: 35x30 cm
Anno: 2023
È la rappresentazione di una scultura in marmo o in pietra, collocata in un ampio spazio e magari abbastanza grande da poterci camminare attraverso o sdraiarcisi sopra. La forma è una presenza assoluta, capace di separarci dalla realtà per mettere a fuoco le sensazioni tattili e visive.

Tecnica: linoleografia e calcografia
Dimesione foglio: 35x30 cm
Anno: 2023
Sono rappresentate forme libere le quali nella loro composizione alternano angoli e spigoli con profili morbidi e ondulati. Una sovrapposizione di cerchi centrali funge da base per un terzo cerchio dorato, un piedistallo per la potenza e l'eternità del Sole.

SUZIVOT
Tecnica: litografia, linoleografia e calcografia
Dimesione foglio: 35x25 cm
Anno: 2022
Compito arduo di ogni pensatore è saper accettare e riconoscere i limiti. Il titolo di questa stampa è Coesistenza, si riferisce all' uomo e alla sua continua relazione con le cose, con le persone, con quello che ha ereditato e quello che lascierà dopo di se.
È una stampa che parla di diversità, la diversità anche se spesso discriminata rappresenta l'espressione più fedele dell'essenza umana.

SKLEDA I BEKVE
Tecnica: calcografia e monotipo
Dimesione foglio: 35x30 cm
Anno: 2023
Colori creati da due tipologie di terriccio evideziano in questo foglio stampato e inciso dall'autore, la trama del vimini preso dalla copertira di una vecchia damigiana, con al centro un piatto che riecheggia ricordi remoti.
La nostra struttura è dotata di salette private e di una grande Sala del Commiato, un luogo molto spazioso e luminoso nel quale la salma sarà centrale nel rispetto del defunto, per esprime la volontà di celebrare una funzione o di dare l’ultimo saluto al proprio caro rimanendo sempre all’interno della Casa Funeraria.
Le salette private hanno come filo conduttore la Luce, che accompagna in tutte le stanze, e le Opere riprodotte dal giovane artista Valter Černeka, che, utilizzando prodotti che arrivano dall’ambiente naturale, crea dei quadri astratti che lasciano libera interpretazione a chi li osserva, facendo percepire qualcosa di molto personale e intimo, che possa in qualche modo aiutare o confortare nel momento del lutto.
Le opere riportate sul sito le ritroverete nella Casa Funeraia.

Tecnica: linoleografia e matita
Dimesione foglio: 35x30 cm
Anno: 2023
Tecnica mista su carta dove emerge una forma libera, organica e morbida. Ricca di velature di grafite la forma allude ad una scultura lavorata in pietra o terracotta di dimensioni variabili.

Tecnica: monotipo
Dimesione foglio: 35x30 cm
Anno: 2023
La tecnica del monotipo è un mezzo appropriato per esprimere la poetica scultorea, offre spontaneità, legerezza nell'approccio al disegno e stupore verso l'imprevisto dove si fondono pensiero e materia.

RAKI
Tecnica: calcografia
Dimesione foglio: 35x30 cm
Anno: 2023
È una stampa a doppia matrice. Con la prima è stato creato un fondo che ricorda le rocce marine attraverso la tecnica della ceramolle, mentre con la seconda matrice è stato utilizzato un blu oltremare scuro che presenta i segni fatti dalle granseole dell’adriatico tramite la tecnica dell’aquaforte.

KURENTI
Tecnica: calcografia
Dimesione foglio: 35x30 cm
Anno: 2023
Un immagine che interpreta i movimenti costanti delle acque rievocando le correnti marine. Sono correnti dell'alto adriatico dove il mare unisce e divide culture, mescola saperi e tradizioni, sensibilizza le responsabilità verso un bene immenso ecomune.

KURENTI
Tecnica: calcografia
Dimesione foglio: 35x30 cm
Anno: 2023
Un immagine che interpreta i movimenti costanti delle acque rievocando le correnti marine. Sono correnti dell'alto adriatico dove il mare unisce e divide culture, mescola saperi e tradizioni, sensibilizza le responsabilità verso un bene immenso e comune.
L'esterno: un giardino giapponese
La struttura che abbiamo cercato doveva essere comoda e facile da raggiungere, ma allo stesso tempo doveva mantenere la sua intimità con un ampio giardino sul retro affacciato sulla campagna circostante, dando la possibilità alle persone di prendersi un po’ di spazio in un luogo tranquillo e silenzioso.

La signora Oriana, la titolare, è molto appassionata della cultura giapponese e ha voluto proporre un piccolo giardino giapponese, ricreato nella grande fioriera che si trova accanto all'ingresso principale. Tra l’acero giapponese, le azalee e iris, abbiamo introdotto nella vegetazione una piccola lanterna giapponese in pietra, che ha uno scopo sia decorativo che spirituale. Storicamente, furono introdotte dai monaci in Giappone come altari di preghiera. La lanterna simboleggia l’illuminazione religiosa, il luogo sicuro in cui lo spirito può riposarsi durante il suo viaggio. La speranza è quella che lo spirito della persona defunta possa essere accompagnato dalla luce eterna.
Un'esperienza di 60 anni di attività
Dal 1961 ci prendiamo cura delle persone e dei loro cari, e con questo piccolo grande sogno, che finalmente abbiamo realizzato, possiamo offrire ai nostri clienti un servizio aggiuntivo che siamo sicuri che possa aiutare e dare conforto in situazioni difficili e complicate come la perdita del proprio caro.
Mi ha fatto riflettere una chiacchierata con una mia amica a cui era appena mancata la madre, la quale mi ha confidato di provare una grande sofferenza per non essere pronta a tenere il corpo di sua madre in casa dopo il suo decesso. Inoltre, provava un grande senso di colpa al pensiero di spostarla in un obitorio del cimitero, che, il più delle volte, è trascurato e isolato.
L’idea di portare la madre in una struttura decorosa e sorvegliata le alleggeriva quel senso di colpa, grazie alla consapevolezza che, sì, non si era sentita di tenere il corpo della madre in casa, ma che era stata affidata a una struttura in cui non sarà sola e verrà custodita con dignità. Un luogo intimo e dignitoso, in cui i parenti potranno andarla a trovare, come è giusto che sia.
La morte fa parte della vita… e non tutti la affrontano allo stesso modo. Sin dalla nascita ricerchiamo un servizio in strutture che siano in grado di darci conforto, supporto e assistenza, quando ne abbiamo bisogno; luoghi come cliniche e ospedali, a cui ci affidiamo dal parto a tutte le vicissitudini della vita.
Ora, anche per il fine vita, si ha la possibilità di usufruire di una struttura che possa garantire un ultimo saluto, degno della vita vissuta.
Come in tutte le professioni, il modo in cui viene portato avanti il proprio lavoro è soggettivo e dipende dall’approccio dell’impresa.
Alessandra Durì

DOVE TROVARLA
Via Tavagnacco, 150, Udine
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Reperibilità: 24h/24h
