fbpx
Skip to main content

Esequie e Riti funebri

Esequie, funerali e riti per onorare i nostri defunti

La maggior parte delle volte viene scelto il funerale in chiesa, durante il quale viene officiato il rito delle esequie secondo la religione cattolica, ma possiamo affiancarvi nell'organizzazione di qualsiasi rito funebre secondo il vostro credo o i vostri desideri: dalla cerimonia laica al rito musulmano o di altre religioni.

Cerimonia laica nella sala del Commiato

Le persone non credenti possono decidere di chiudere semplicemente la bara e avviarla direttamente in sepoltura o cremazione dopo un piccolo discorso di commemorazione nella camera ardente o usufruire di una grande Sala del Commiato nel cimitero di Paderno di Udine dove è possibile organizzare una piccola cerimonia laica. 

La Sala del Commiato di Udine è gestita dal Comune ed è molto grande priva di ogni simbolo religioso, con la possibilità di usufruire di un proiettore. 

Presso i nostri uffici riceverete comunque tutte le informazioni a voi utili, provvederemo noi a presentare tutta la documentazione necessaria al Comune di Udine per poter usufruire della sala e pagare la quota dovuta.

Anche in questo caso potrete organizzare la cerimonia laica come meglio credete. Una volta conclusa, la salma viene avviata o in sepoltura o in cremazione.

Riti di altre religioni o credi

Per altri credi religiosi generalmente sono i parenti stessi a contattare eventuali pastori e anche in questo caso i riti funebri vengono svolti nella stanza espositiva dell’obitorio dove si trova la salma, avendo solo la sensibilità di non soffermarsi a lungo per arrivare in orario in cimitero per la sepoltura e non creare disagi alla ditta che sarà preposta al ricevimento della salma. 

I Testimoni di Geova, invece, celebrano il loro rito funebre nelle apposite Sale del Regno.

In ogni caso, vi aiuteremo a pianificare il tutto, stabilendo le diverse tempistiche, che, purtroppo anche in questi momenti, è necessario rispettare, come forma di rispetto nei confronti del prossimo. 

Trasporto della bara a spalla

Nel caso di cerimonia in chiesa o cerimonia laica in casa del commiato comunale o sala del Regno dei testimoni di Geova o qualsiasi luogo dove avviene comunque una cerimonia funebre, al momento dell’arrivo della macchina funebre garantiamo la presenza di un numero adeguato di operatori che provvederanno ad estratte la bara dalla macchina e portarla a spalla senza ausilio di carrelli fino al luogo in cui avverrà la cerimonia funebre. 

Secondo noi, portare la bara sulla spalla dei nostri operatori è una forma di rispetto nei confronti del defunto, le persone che partecipano alla funzione devono sollevare lo sguardo per vedere la bara, non devono guardare in basso come nel caso dell’utilizzo del carrello.

I nostri operatori sono stati scelti anche cercando di mantenere un’altezza costante tra tutti in modo che la bara in chiesa entri diritta, tutti manterranno lo stesso passo e questo farà in modo di evitare oscillazioni della bara stessa; un quinto uomo farà da supporto agli altri quattro nel momento di sollevare la bara sulle spalle e li accompagnerà in chiesa. Il cuscino funebre verrà fissato sulla bara in modo che non scivoli e rimanga ben saldo sulla bara durante tutti gli spostamenti della stessa.

Il più delle volte il funerale avviene in chiesa ma si può decidere anche diversamente. 

Esequie, funerali e riti per onorare i nostri defunti

La maggior parte delle volte viene scelto il funerale in chiesa, durante il quale viene officiato il rito delle esequie secondo la religione cattolica, ma possiamo affiancarvi nell'organizzazione di qualsiasi rito funebre secondo il vostro credo o i vostri desideri: dalla cerimonia laica al rito musulmano o di altre religioni.

Cerimonia laica nella sala del Commiato

Le persone non credenti possono decidere di chiudere semplicemente la bara e avviarla direttamente in sepoltura o cremazione dopo un piccolo discorso di commemorazione nella camera ardente o usufruire di una grande Sala del Commiato nel cimitero di Paderno di Udine dove è possibile organizzare una piccola cerimonia laica. 

La Sala del Commiato di Udine è gestita dal Comune ed è molto grande priva di ogni simbolo religioso, con la possibilità di usufruire di un proiettore. 

Presso i nostri uffici riceverete comunque tutte le informazioni a voi utili, provvederemo noi a presentare tutta la documentazione necessaria al Comune di Udine per poter usufruire della sala e pagare la quota dovuta.

Anche in questo caso potrete organizzare la cerimonia laica come meglio credete. Una volta conclusa, la salma viene avviata o in sepoltura o in cremazione.

Riti di altre religioni o credi

Per altri credi religiosi generalmente sono i parenti stessi a contattare eventuali pastori e anche in questo caso i riti funebri vengono svolti nella stanza espositiva dell’obitorio dove si trova la salma, avendo solo la sensibilità di non soffermarsi a lungo per arrivare in orario in cimitero per la sepoltura e non creare disagi alla ditta che sarà preposta al ricevimento della salma. 

I Testimoni di Geova, invece, celebrano il loro rito funebre nelle apposite Sale del Regno.

In ogni caso, vi aiuteremo a pianificare il tutto, stabilendo le diverse tempistiche, che, purtroppo anche in questi momenti, è necessario rispettare, come forma di rispetto nei confronti del prossimo. 

Trasporto della bara a spalla

Nel caso di cerimonia in chiesa o cerimonia laica in casa del commiato comunale o sala del Regno dei testimoni di Geova o qualsiasi luogo dove avviene comunque una cerimonia funebre, al momento dell’arrivo della macchina funebre garantiamo la presenza di un numero adeguato di operatori che provvederanno ad estratte la bara dalla macchina e portarla a spalla senza ausilio di carrelli fino al luogo in cui avverrà la cerimonia funebre. 

Secondo noi, portare la bara sulla spalla dei nostri operatori è una forma di rispetto nei confronti del defunto, le persone che partecipano alla funzione devono sollevare lo sguardo per vedere la bara, non devono guardare in basso come nel caso dell’utilizzo del carrello.

I nostri operatori sono stati scelti anche cercando di mantenere un’altezza costante tra tutti in modo che la bara in chiesa entri diritta, tutti manterranno lo stesso passo e questo farà in modo di evitare oscillazioni della bara stessa; un quinto uomo farà da supporto agli altri quattro nel momento di sollevare la bara sulle spalle e li accompagnerà in chiesa. Il cuscino funebre verrà fissato sulla bara in modo che non scivoli e rimanga ben saldo sulla bara durante tutti gli spostamenti della stessa.

Il più delle volte il funerale avviene in chiesa ma si può decidere anche diversamente. 

Rispetto e sensibilità dal 1961.
Servizi funebri, funerali, trasporti funebri, cremazioni, tumulazioni e inumazioni ad Udine, provincia di Udine, Povoletto e paesi limitrofi.

Reperibilità 24 ore su 24  

Sede di Udine

Agenzia funebre

  • Via Chiusaforte, 42
    33100 Udine (UD)

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Orario Apertura Uffici

  • Lunedì: 08:00-12:00 14:30-18:00
  • Martedì: 08:00-12:00 14:30-18:00
  • Mercoledì: 08:00-12:00 14:30-18:00
  • Giovedì: 08:00-12:00 14:30-18:00
  • Venerdì: 08:00-12:00 14:30-18:00
  • Sabato: 08:00-12:00 14:30-17:00
  • Domenica: 08:00-12:00
  • Reperibilità

  • Tutti i giorni 24 ore su 24

Sede di Povoletto

Agenzia funebre

  • Via Casali Jacob 11 (fraz. Primulacco) Povoletto (UD)

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Reperibilità

  • Tutti i giorni 24 ore su 24

©2021 Onoranze Funebri Marchetti Gino srl  |  Pompe Funebri a Udine e Povoletto  |  Tutti i diritti riservati  |  Privacy Policy  |  Cookie Policy